[ATTENZIONE]

Non posso assicurare che siate realmente anonimi online, poiché è praticamente impossibile, ma faccio del mio meglio.

Regolamento:
  • Niente insulti o linguaggio offensivo.
  • Non condividere informazioni personali proprie o altrui
  • Mantieni le battute rispettose: non sono consentite battute di natura sgradevole.
  • Accettare tutti, indipendentemente dalle capacità, dall'età o dall'esperienza. Sostenetevi ed aiutatevi a vicenda ad imparare.
  • NO sponsorizzazione non autorizzata.
  • NO a qualsiasi messaggio/discussione/gif/immagine che contenga pornografia, pedopornografia, gore, NSFW, black humor, razzismo, apologia al fascismo/nazismo e/o politica.
  • In questo forum è severamente vietato il bullismo, lo spam, o la diffusione di contenuti espliciti e/o pericolosi come Malware, Phishing e URL o programmi dannosi.
Benvenuto nel forum anonimo!
28/11/2024 ✔️Verificato

Ciao!
Sono il creatore di questo sito web.
Ho voluto creare questo progetto come sfida personale, ma anche per dare alle persone l'opportunità di interagire online in maniera anonima.

ATTENZIONE
Non posso garantire l'anonimato online, poiché è praticamente impossibile, ma faccio del mio meglio.

Regolamento:

09/12/2024 17:35:24

Qualcuno sa come risolvere il problema della ventola rumorosa sul laptop? Sta diventando insopportabile.

09/12/2024 18:07:46

Prova a pulire la ventola con una bomboletta d’aria compressa. A volte si accumula troppa polvere.

09/12/2024 18:07:55

se hai già pulito la ventola e fa ancora rumore, potrebbe essere un problema di software. Controlla se ci sono aggiornamenti del BIOS o dei driver.

09/12/2024 18:08:15

Oppure cambia direttamente laptop. 😂

09/12/2024 18:09:52

Grazie per i suggerimenti! Proverò prima con l'aria compressa. Spero di non dover cambiare laptop. 😅

09/12/2024 18:11:49

Se non funziona, prova a sostituire la pasta termica. Ho avuto lo stesso problema, e dopo averlo fatto il laptop era molto più silenzioso.

10/12/2024 13:07:11

Ciao a tutti, ho comprato un servomotore nano e voglio controllarlo con un Arduino Uno. Vorrei farlo muovere avanti e indietro di 90°. Qualcuno può aiutarmi?

10/12/2024 21:58:43

Certo!
I servomotori sono molto facili da usare con Arduino. Puoi utilizzare la libreria "Servo.h", che è inclusa nell'IDE Arduino.
Ecco un esempio di codice:

#include <Servo.h>

Servo myServo; // Crea un oggetto servo

void setup() {
myServo.attach(9); // Collega il servo al pin 9
}

void loop() {
for (int angle = 0; angle <= 90; angle++) { // Oscilla da 0° a 90°
myServo.write(angle);
delay(15); // Aspetta 15 ms tra ogni passo
}
for (int angle = 90; angle >= 0; angle--) { // Torna indietro da 90° a 0°
myServo.write(angle);
delay(15);
}
}

10/12/2024 22:01:50

Grazie! Funziona, ma posso regolare la velocità del movimento?

10/12/2024 23:01:39

Purtroppo non puoi controllare direttamente la velocità di movimento dei servomotori, ma potresti suddividere il movimento in più movimenti più piccoli e mettendo una pausa tra essi, ad esempio con il "delay()":

for (int angle = 0; angle <= 90; angle += 2) {
myServo.write(angle);
delay(30); // Ritardo di 30ms ogni 2° del servomotore
}

10/12/2024 23:02:55

Se vuoi un movimento fluido e preciso, considera l'uso di "millis()" invece di "delay()". Questo ti permette di fare altre cose mentre il servo si muove.

10/12/2024 23:03:16

Interessante. Potete mostrarmi come fare con "millis()"?

10/12/2024 23:04:21

Ecco un esempio:

#include <Servo.h>

Servo myServo;
int angle = 0;
int increment = 1; // Direzione del movimento
unsigned long previousMillis = 0;
const long interval = 15; // Intervallo tra i movimenti

void setup() {
myServo.attach(9);
}

void loop() {
unsigned long currentMillis = millis();

if (currentMillis - previousMillis >= interval) {
previousMillis = currentMillis;
angle += increment;
myServo.write(angle);

if (angle >= 90 || angle <= 0) {
increment = -increment; // Inverti la direzione
}
}
}

10/12/2024 23:07:03

Grazie dell'aiuto! Proverò

10/12/2024 23:08:52

np

11/12/2024 20:15:50

Ciao!
Che fate?

13/12/2024 19:04:59

Nulla, ho appena finito di studiare

15/12/2024 17:41:03

Ciao! Sto iniziando a lavorare con "Pandas" per analizzare dati in Python. Ho un file CSV con colonne tipo "Data", "Vendite", "Prodotto". Qual è il modo migliore per leggere e manipolare questi dati?

15/12/2024 17:42:46

Ciao! Con Pandas puoi fare tutto facilmente. Per prima cosa, importa la libreria e usa "pd.read_csv()" per leggere il file. Hai già installato Pandas?

15/12/2024 17:43:07

Sì, ho già installato Pandas. Come faccio a vedere i dati una volta letti?

15/12/2024 17:44:00

Ecco un esempio di base:

La funzione "head()" ti mostra le prime 5 righe per avere un'idea della struttura dei dati.

import pandas as pd

# Leggi il file CSV
df = pd.read_csv("tuo_file.csv")

# Mostra le prime righe
print(df.head())

15/12/2024 17:45:11

Se il file ha un separatore diverso (tipo ";" invece di ","), puoi specificarlo così:

df = pd.read_csv("tuo_file.csv", sep=";")

15/12/2024 17:45:45

Grazie! Posso filtrare i dati per vedere solo le righe dove le "Vendite" sono sopra un certo valore?

15/12/2024 17:46:18

Sì, puoi usare la selezione con condizioni:

vendite_alte = df[df["Vendite"] > 100]
print(vendite_alte)

15/12/2024 17:46:33

Questo ti mostra solo le righe dove la colonna "Vendite" ha valori superiori a 100.

15/12/2024 17:47:12

Se vuoi, puoi anche ordinare i dati. Ad esempio, per ordinare le vendite in ordine decrescente:

df_sorted = df.sort_values("Vendite", ascending=False)
print(df_sorted)

15/12/2024 17:47:39

Perfetto! E se volessi calcolare la somma totale delle vendite?

15/12/2024 17:51:42

Usa il metodo "sum()":

totale_vendite = df["Vendite"].sum()
print("Totale vendite:", totale_vendite)

15/12/2024 17:52:05

Grazie! Ultima domanda: posso creare un grafico con questi dati?

15/12/2024 17:53:09

Certo! Puoi usare Matplotlib o Seaborn per creare grafici. Ecco un esempio per un grafico a barre delle vendite per prodotto:

import matplotlib.pyplot as plt

df.groupby("Prodotto")["Vendite"].sum().plot(kind="bar")
plt.title("Vendite per prodotto")
plt.ylabel("Totale vendite")
plt.show()

15/12/2024 17:54:02

Grazie mille! Ora ho un sacco di cose da provare.

01/01/2025 00:05:38

Buon Anno!!!

01/01/2025 00:05:50

🎉 auguri

01/01/2025 00:06:02

buon anno!

02/02/2025 12:54:11

Siete vivi?

06/02/2025 20:12:24

Yes, I'm alive

08/02/2025 21:24:23

<a href="https://www.youtube.com/watch?v=HVZOf8WZO3c">ciao</a>

08/02/2025 21:24:48

ciao

08/02/2025 21:29:13

<script>alert("prova");</script>

09/02/2025 01:50:00 ✔️Verificato

Niente inni fascisti o attacchi XSS.
Grazie.

09/02/2025 01:57:18 ✔️Verificato

Se vuoi inviare codice puoi farlo con i tag !code e !/code

14/02/2025 22:23:05

ha ok grazie

14/02/2025 22:23:29

!code
<script>alert("prova");</script>

14/02/2025 22:23:50

!code <script>alert("prova");</script>

17/04/2025 14:47:40

🐰 Buone vacanze!

20/04/2025 10:29:35

Buona pasqua 🐣

23/04/2025 00:38:33

Ciao, sto iniziando con Java. Una domanda veloce: si può cambiare la dimensione di un array una volta che l'ho creato?

23/04/2025 00:42:41

No, gli array in Java hanno una dimensione fissa una volta creati. Se hai bisogno di una struttura con dimensione variabile, ti consiglio di usare ArrayList.

23/04/2025 00:58:31

Esatto, gli array sono statici. Se proprio ti serve "cambiare" la dimensione, puoi creare un nuovo array con la nuova dimensione e copiare gli elementi dal vecchio. Tipo così:


int[] vecchioArray = {1, 2, 3};
int[] nuovoArray = new int[5];
System.arraycopy(vecchioArray, 0, nuovoArray, 0, vecchioArray.length);

23/04/2025 01:01:38

Oppure, come detto precedentemente, usa "ArrayList<Integer>" se lavori con numeri e vuoi più flessibilità. Ad esempio:

import java.util.ArrayList;

ArrayList<Integer> lista = new ArrayList<>();
lista.add(1);
lista.add(2);
lista.add(3);

23/04/2025 01:02:37

Capito, grazie a tutti! Allora provo con ArrayList, mi sa che fa più al caso mio.